Utilizza la funzionalità di ricerca interna #finsubito.

Agevolazioni - Finanziamenti - Ricerca immobili

Puoi trovare una risposta alle tue domande.

 

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
#finsubito news video
#finsubitoagevolazioni
Agevolazioni
Post dalla rete
Vendita Immobili
Zes agevolazioni
   


Il danno permanente alla salute è provato anche in via presuntiva, se ricorrono indizi gravi, precisi e concordanti della sua esistenza e della genesi causale (Cass. 31072/2019).

I giudici di legittimità ribadiscono il proprio orientamento in tema di risarcimento del danno per lesioni micro-permanenti (pari o inferiori al 9%) che, statisticamente, sono le più numerose. La norma (art. 139 Cod. Ass.) subordina la risarcibilità delle lesioni di lieve entità ad un “accertamento medico legale”; tale espressione deve interpretarsi nel senso che il danno biologico permanente vada acclarato con l’applicazione rigorosa dei criteri insegnati dalla medicina legale, non limitati però ai soli referti di esami strumentali, ma ammettendo anche fonti di prova diverse, come le presunzioni (purché gravi, precise e concordanti).

Così ha deciso la Corte di Cassazione con la sentenza 29 novembre 2019 n. 31072 (testo in calce), dando seguito ai propri precedenti in tema di risarcibilità dei micro-danni conseguenti a sinistri stradali.

Sommario

La vicenda

A seguito di un sinistro stradale, il danneggiato evocava in giudizio il proprio assicuratore chiedendone la condanna al risarcimento dei danni patiti; in particolare, veniva domandato il ristoro del danno permanente alla salute, del danno morale e nel danno patrimoniale consistente nelle spese di assistenza legale stragiudiziale. L’assicurazione, convenuta in giudizio, eccepiva l’irrisarcibilità del danno biologico permanente, stante la mancanza di accertamento strumentale, richiesto dall’art. 139 Codice Assicurazioni Private. In primo e in secondo grado, le richieste attoree venivano rigettate, giacché sia il danno biologico permanente che quello morale non risultavano provati; quanto alle spese legali per la difesa stragiudiziale, non erano risarcibili, poiché superflue e non allegate.

Si giunge così in Cassazione, ove i giudici di legittimità, ancora una volta, si trovano a dover rispondere al seguente quesito:

  • le lesioni di lieve entità (micro-permanenti) sono risarcibili anche in assenza di esami strumentali?

Riferimenti normativi

Il ricorrente lamenta la violazione dell’art. 139 Cod. Ass. e dell’art. 32 c. 3 ter e 3 quater d.l. 1/2012. Prima di analizzare la decisione, ricordiamo brevemente il contenuto delle prefate norme.

  • Il d.l. 1/2012 (convertito con Legge n. 27/2012) anche noto come “decreto cresci Italia”, in particolare l’art. 32, in materia di “Ispezione del veicolo, scatola nera, attestato di rischio, liquidazione dei danni”; si tratta di una norma che, ai commi 3 ter (e 3 quater ora abrogato[1]), ha modificato l’art. 139 c. 2 del Codice delle assicurazioni private (d.lgs. 209/2005), inserendo il seguente inciso: «in ogni caso le lesioni di lieve entità che non siano suscettibili di accertamento clinico strumentale obiettivo, non possono dar luogo a risarcimento per danno biologico permanente».
  • Il Codice delle assicurazioni private (d.lgs. 209/2005), art. 139, in materia di “Danno non patrimoniale per lesioni di lieve entità”, ove nel comma 2 (come novellato l’art. 1 comma 19 della legge 124/2017) si prevede che «[…] In ogni caso, le lesioni di lieve entità, che non siano suscettibili di accertamento clinico strumentale obiettivo, ovvero visivo, con riferimento alle lesioni, quali le cicatrici, oggettivamente riscontrabili senza l’ausilio di strumentazioni, non possono dar luogo a risarcimento per danno biologico permanente»

Nessun risarcimento senza allegazione del danno

Il ricorrente ritiene che le succitate norme non abbiano subordinato la risarcibilità del danno per le lesioni micro-permanenti ad un accertamento strumentale, ma unicamente ad un accertamento obiettivo, a prescindere dalle modalità con cui avvenga. La Cassazione considera fondata tale doglianza e ribadisce il proprio orientamento in materia (Cass. 18773/2016; Cass. 1272/2018; Cass. 5820/2019; Cass. Ord. 11218/2019; Cass. 26249/2019). La disposizione in commento si limita a cristallizzare il principio generale per cui il risarcimento di qualsiasi danno (patrimoniale e non patrimoniale) postula che il richiedente ne dia dimostrazione; nel nostro ordinamento, infatti, non è invocabile una pretesa risarcitoria relativa «a danni semplicemente ipotizzati, temuti, eventuali, ipotetici, possibili ma non probabili» (Cass. 26249/2019). Ciò premesso, secondo i giudici di legittimità, la suddetta disposizione ammette la possibilità di dimostrare l’esistenza di un danno alla salute, impiegando fonti di prova diverse dai referti di esami strumentali. In altre parole, per provare una lesione di lieve entità, non sono necessarie radiografie, risonanze magnetiche o TAC; in tal modo, non sono lasciati senza ristoro i danni che non superino una certa soglia minima di gravità.

Riassumendo, l’art. 32 c. 3 ter d.l. 1/2012:

  • non pone limiti ai mezzi di prova;
  • non pone limiti alla risarcibilità del danno.




Corso online sul danno alla persona patrimoniale e non patrimoniale nella riforma Cartabia







Lesioni di lieve entità: l’interpretazione della normativa

La Suprema Corte opera un’esegesi testuale e teleologica della norma, già espressa in una precedente decisione (Cass. Ord. 26249/2019). Innanzitutto, ricorda che il danno biologico è definito dalla legge[2] come il pregiudizio alla salute suscettibile di accertamento medico legale. Pertanto, ai fini dell’esistenza stessa del danno, oltre che della sua risarcibilità, occorre che sia dimostrabile in base ad una criteriologia specifica. L’accertamento medico – richiesto dalla norma – postula lo studio della storia clinica della vittima, ma anche l’analisi della sintomatologia, dell’esame obiettivo e della statistica. Infatti, «un corretto accertamento medico-legale potrebbe pervenire a negare l’esistenza d’un danno permanente alla salute (o della sua derivazione causale dal fatto illecito) anche in presenza di esami strumentali dall’esito positivo (come nel caso d’una frattura documentata radiologicamente, ma incompatibile con la dinamica dell’infortunio per come emersa dall’istruttoria); così come, all’opposto, ben potrebbe pervenire ad ammettere l’esistenza d’un danno permanente alla salute anche in assenza di esami strumentali, quando ricorrano indizi gravi, precisi e concordanti, ai sensi dell’art. 2729 c.c., dell’esistenza del danno e della sua genesi causale».

Una volta esaurita la disamina sul concetto di “accertamento” (interpretazione letterale), i giudici di legittimità indagano sulla finalità perseguita dalla norma (interpretazione finalistica). La sua ratio consiste nell’evitare le truffe assicurative, soprattutto in materia di sinistri stradali e nel favorire l’abbassamento dei premi; inoltre, persegue lo scopo di richiamare gli addetti ai lavori (medici legali, avvocati, magistrati) al dovere di zelo nella liquidazione del danno alla salute. Infatti, le richieste di risarcimento per lesioni di lieve entità (pari o inferiori al 9%) sono statisticamente le più numerose; ne consegue che, nonostante il loro modesto contenuto economico, comportino ingenti costi per la collettività[3].

Accertamento dei micro-danni e criteri medico-legali

La norma in commento (art. 32, commi 3 ter e 3 quater d.l. 1/2012), secondo i giudici di legittimità, ribadisce il seguente principio: l’accertamento dei micro-danni alla salute, causati da sinistri stradali, deve avvenire con l’applicazione rigorosa dei criteri insegnati dalla medicina legale.

La Corte dà continuità ai propri precedenti, che sintetizza in questi termini:

a) l’art. 32, d.l. 1/2012 non è una norma di carattere precettivo, ma una “norma in senso lato“; ossia si tratta di una disposizione priva di comandi o divieti, ma funzionalmente connessa a comandi o divieti contenuti in altre norme;
b) l’accertamento del danno alla persona – richiesto dalla norma – deve avvenire in base ai tradizionali criteri medico-legali, ossia l’esame obiettivo (criterio visivo), l’esame clinico, gli esami strumentali;
c) i suddetti criteri sono fungibili ed alternativi tra loro, e non cumulativi (Cass. 5820/2019).

Conclusioni

Nel caso in esame, il danno permanente alla salute era emerso dalle risultanze della CTU, nondimeno il giudice di merito ne ha escluso la sussistenza, in quanto tale pregiudizio non era provato da un esame strumentale (come la radiografia o la TAC), ma da una valutazione clinica. Ebbene, escludendo la risarcibilità del danno sulla base della carenza di indagini strumentali, il giudicante ha violato l’art. 139 Cod. Ass. Infatti, la citata norma ammette la risarcibilità delle lesioni di lieve entità purché ne sia dimostrata l’esistenza anche in base presuntiva, purché gli indizi siano gravi, precisi e concordanti (art. 2719 c.c.). Mutuando le parole dei giudici di legittimità si può affermate che «non l’assenza di riscontri diagnostici strumentali impedisce il risarcimento del danno alla salute con esiti micro-permanenti, ma piuttosto l’assenza di una ragionevole inferenza logica della sua esistenza stessa, compiuta sulla base di qualsivoglia elemento probatorio od anche indiziario, purché in quest’ultimo caso munito dei requisiti di cui all’art. 2729 c.c.». La Corte, quindi, alla luce delle argomentazioni sopra esposte, accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e la rinvia al giudice di merito.

CASSAZIONE CIVILE, SENTENZA N. 31072/2019 >> SCARICA IL TESTO PDF


[1] Si precisa che il comma 3 quater dell’art. 32 d. l. 1/2012 è stato abrogato dall’art. 1 comma 30 lett. b) della legge 4 agosto 2017, n. 124. Il comma 3 quater della stabiliva che “il danno alla persona per lesioni di lieve entità di cui all’articolo 139 del decreto legislativo 7 settembre 2006 n. 209 è risarcito solo a seguito di riscontro medico legale da cui risulti visivamente o strumentalmente accertata l’esistenza della lesione”.

[2] Così, gli artt. 138 e 139 Codice assicurazioni private; art. 13 d.lgs. 38/2000 in materia di “Disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali”.

[3] Per completezza espositiva, si segnala che, secondo la Suprema Corte, l’art. 32 c. 3 ter d. l. 1/2012 (che ha aggiunto un paragrafo all’art. 139 c. 2 d. lgs. 209/2005, poi ulteriormente modificato dalla legge 124/2017) non presenta profili di illegittimità costituzionale. Inoltre, nel denegato caso in cui così fosse, è possibile un’interpretazione coerente con il dettato costituzionale, senza forzarne la lettera, come confermato dalla giurisprudenza di legittimità in varie occasioni (Cass. 18773/2016; Cass. 1272/2018; Cass. 5820/2019).

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Prestiti personali immediati

Mutui e prestiti aziendali

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui